fbpx

Prodotti

Il Salento da gustare

A casa come a lavoro, in famiglia o con gli amici, All’improvviso è in grado di soddisfare il desiderio di Salento che c’è in te!

La Puccia

Schiacciata di pane di grano duro sottile e croccante. Impasto con lievito madre a lievitazione lenta. La puoi farcire con un formaggio, un insaccato, un sottolio e una crema a tua scelta oppure sceglierne una tra quelle proposte da noi.
La puccia nasce intorno alla metà degli anni ‘70, dall’idea di un pasticcere leccese che si ispirò a quello che aveva visto fare per anni dalle zie: con la pasta del pane in eccesso preparava della palline che, schiacciate ed infornate nel forno a legna, davano come risultato un panino gonfio e senza mollica, tutto da farcire con ingredienti poveri e stagionali, tipici della tradizione culinaria salentina.

Puoi gustare anche le nostre pucce d’aMARE, come  la Polpo con stracciatella (polpo, lattuga, pomodorini, olive leccine e olio extravergine) e la Salmone (robiola, erba cipollina, salmone affumicato, avocado e olio extravergine).

La Puccia

Schiacciata di pane di grano duro sottile e croccante. Impasto con lievito madre a lievitazione lenta. La puoi farcire con un formaggio, un insaccato, un sottolio e una crema a tua scelta oppure sceglierne una tra quelle proposte da noi.
La puccia nasce intorno alla metà degli anni ‘70, dall’idea di un pasticcere leccese che si ispirò a quello che aveva visto fare per anni dalle zie: con la pasta del pane in eccesso preparava della palline che, schiacciate ed infornate nel forno a legna, davano come risultato un panino gonfio e senza mollica, tutto da farcire con ingredienti poveri e stagionali, tipici della tradizione culinaria salentina.

Puoi gustare anche le nostre pucce d’aMARE, come  la Polpo con stracciatella (polpo, lattuga, pomodorini, olive leccine e olio extravergine) e la Salmone (robiola, erba cipollina, salmone affumicato, avocado e olio extravergine).

Il Rustico

Il Classico
Disco di pasta sfoglia ripieno di pomodoro, besciamella, mozzarella e pepe. È il simbolo della rosticceria salentina. Sembra che sia il frutto di un’intuizione di uno chef francese alle dipendenze di una famiglia aristocratica leccese all’inizio del XVII secolo. Viene gustato spesso come aperitivo, ma apprezzato anche come spuntino di metà mattinata o addirittura serale.

La Rustichella classica (nostra variante)
Mezzaluna di pasta sfoglia ripiena di pomodoro, besciamella, mozzarella e prosciutto cotto.

La Rustichella vegetariana (nostra variante)
Mezzaluna di pasta sfoglia ripiena di pomodoro, besciamella, mozzarella e cuori di carciofi.

Il Rustico

Il Classico
Disco di pasta sfoglia ripieno di pomodoro, besciamella, mozzarella e pepe. È il simbolo della rosticceria salentina. Sembra che sia il frutto di un’intuizione di uno chef francese alle dipendenze di una famiglia aristocratica leccese all’inizio del XVII secolo. Viene gustato spesso come aperitivo, ma apprezzato anche come spuntino di metà mattinata o addirittura serale.

La Rustichella classica (nostra variante)
Mezzaluna di pasta sfoglia ripiena di pomodoro, besciamella, mozzarella e prosciutto cotto.

La Rustichella vegetariana (nostra variante)
Mezzaluna di pasta sfoglia ripiena di pomodoro, besciamella, mozzarella e cuori di carciofi.

Fritti e Sfizi

Nella preparazione dei nostri fritti non utilizziamo semilavorati o prodotti surgelati della grande distribuzione. La preparazioni avvengono giorno per giorno nel nostro laboratorio senza l’utilizzo di  conservanti.

Ecco cosa prepara Marina:
Crocchette di patate con pecorino, pepe e menta.
Panzerotti di riso, crocchette di riso con pepe e prezzemolo.
Verdure impanate con melanzane, zucchine e peperoni freschi impanati e fritti.
Bocconcini di formaggio con toma, fontina e formaggio ‘nciratu.
Polpette di polpo a pezzi, pan grattato e prezzemolo.
Bocconcini di pollo marinato e fritto.

Puoi abbinare ai tuoi sfizi una delle nostre salse preparate in casa: dalla crema di pomodoro e rucola alla salsa allo zenzero; dalla senape alla crema di mandorle e basilico.

Fritti e Sfizi

Nella preparazione dei nostri fritti non utilizziamo semilavorati o prodotti surgelati della grande distribuzione. La preparazioni avvengono giorno per giorno nel nostro laboratorio senza l’utilizzo di  conservanti.

Ecco cosa prepara Marina:
Crocchette di patate con pecorino, pepe e menta.
Panzerotti di riso, crocchette di riso con pepe e prezzemolo.
Verdure impanate con melanzane, zucchine e peperoni freschi impanati e fritti.
Bocconcini di formaggio con toma, fontina e formaggio ‘nciratu.
Polpette di polpo a pezzi, pan grattato e prezzemolo.
Bocconcini di pollo marinato e fritto.

Puoi abbinare ai tuoi sfizi una delle nostre salse preparate in casa: dalla crema di pomodoro e rucola alla salsa allo zenzero; dalla senape alla crema di mandorle e basilico.

Il Calzone

Mezzaluna di pasta-pizza ripiena di pomodoro e mozzarella fior di latte. Prepariamo un impasto con lievito madre da farcire con ingredienti rigorosamente selezionati. Lo puoi gustare anche ripieno con la ricotta ‘scante e il prosciutto cotto (calzone Forte) oppure nella versione vegana con melanzane grigliate, olive leccine e origano (calzone Vegano).

 

Il Calzone

Mezzaluna di pasta-pizza ripiena di pomodoro e mozzarella fior di latte. Prepariamo un impasto con lievito madre da farcire con ingredienti rigorosamente selezionati. Lo puoi gustare anche ripieno con la ricotta ‘scante e il prosciutto cotto (calzone Forte) oppure nella versione vegana con melanzane grigliate, olive leccine e origano (calzone Vegano).

La Focaccia

Ripiena di cipolle, pomodorini, capperi e olive leccine.

Non è una focaccia qualsiasi, è la focaccia pugliese per eccellenza! Quella della Pasquetta, del Carnevale, del Natale, delle scampagnate, dei compleanni, delle rimpatriate… Ogni occasione è perfetta per gustarla!

La napoletana (nostra variante) è ripiena di pomodoro, mozzarella, ricotta fresca e salumi misti a dadini.

La Focaccia

Ripiena di cipolle, pomodorini, capperi e olive leccine.

Non è una focaccia qualsiasi, è la focaccia pugliese per eccellenza! Quella della Pasquetta, del Carnevale, del Natale, delle scampagnate, dei compleanni, delle rimpatriate… Ogni occasione è perfetta per gustarla!

La napoletana (nostra variante) è ripiena di pomodoro, mozzarella, ricotta fresca e salumi misti a dadini.

La Cucina tipica

Il grano arso, i pomodori essiccati al sole, l’olio extravergine d’oliva, la menta, la verdura selvatica sono alcuni degli ingredienti che selezioniamo per preparare i nostri piatti.

Prepariamo per voi i grandi classici della cucina salentina: purpu alla pignata, calamari ripieni, sagnencannulate al sugo di pomodoro, orecchiette alle cime di rapa, bombette salentine, Ciceri e Tria, pitta di patate, cicureddhe con le fave, pittule e tanto altro ancora!

La Cucina tipica

Il grano arso, i pomodori essiccati al sole, l’olio extravergine d’oliva, la menta, la verdura selvatica sono alcuni degli ingredienti che selezioniamo per preparare i nostri piatti.

Prepariamo per voi i grandi classici della cucina salentina: purpu alla pignata, calamari ripieni, sagnencannulate al sugo di pomodoro, orecchiette alle cime di rapa, bombette salentine, Ciceri e Tria, pitta di patate, cicureddhe con le fave, pittule e tanto altro ancora!

Il Pasticciotto

Un fagotto di pasta frolla ripieno di crema pasticcera.

È il simbolo della pasticceria salentina. Il pasticciotto presenta una caratteristica forma ovale ed un piccolo rigonfiamento in superficie. È fatto di friabile pasta frolla cotta al forno ripiena di crema pasticcera, nella sua forma classica (l’Originale), oppure in otto nostre varianti diverse.

Il Tradizionale: crema pasticciera e amarena.
Il Goloso: crema pasticciera e gianduia.
Il Gentile: crema di nocciole, fondente e nocciole intere delle langhe.
Il Bronte: crema al pistacchio puro di Bronte e cioccolato fondente
L’Arancio: crema all’arancio e fondente al cioccolato.
Il Nero: frolla al cioccolato ripiena ci gianduia e crema al cioccolato.
Il Mokka: crema al caffè con un cuore di cioccolato al caffè.

Il Pasticciotto

Un fagotto di pasta frolla ripieno di crema pasticcera.

È il simbolo della pasticceria salentina. Il pasticciotto presenta una caratteristica forma ovale ed un piccolo rigonfiamento in superficie. È fatto di friabile pasta frolla cotta al forno ripiena di crema pasticcera, nella sua forma classica (l’Originale), oppure in otto nostre varianti diverse.

Il Tradizionale: crema pasticciera e amarena.
Il Goloso: crema pasticciera e gianduia.
Il Gentile: crema di nocciole, fondente e nocciole intere delle langhe.
Il Bronte: crema al pistacchio puro di Bronte e cioccolato fondente
L’Arancio: crema all’arancio e fondente al cioccolato.
Il Nero: frolla al cioccolato ripiena ci gianduia e crema al cioccolato.
Il Mokka: crema al caffè con un cuore di cioccolato al caffè.

Il Fruttone

Fagotto di pasta frolla ripieno di pasta di mandorla e confettura di amarene.

È l’evoluzione del pasticciotto. Mantiene infatti la sua forma ovale e il guscio di pasta frolla ma il suo ripieno è uno strato di confettura di amarene o “cotognata” e uno di pasta di mandorla, con la copertura di cioccolato fondente che lo rendono unico. Una vera prelibatezza che non lascerà scontenti i più golosi!

Il Fruttone

Fagotto di pasta frolla ripieno di pasta di mandorla e confettura di amarene.

È l’evoluzione del pasticciotto. Mantiene infatti la sua forma ovale e il guscio di pasta frolla ma il suo ripieno è uno strato di confettura di amarene o “cotognata” e uno di pasta di mandorla, con la copertura di cioccolato fondente che lo rendono unico. Una vera prelibatezza che non lascerà scontenti i più golosi!

Le Paste Secche

Le “paste secche” sono classici pasticcini a base di mandorle che insieme ai mustaccioli e ai taralli zuccherati da sempre accompagnano gli eventi festosi o il caffè del pomeriggio.

Le mandorle dal XVIII secolo rappresentano una delle migliori materie prime di gran parte del Salento. Da sempre vengono utilizzate principalmente nella preparazione dei dolci: per le paste secche, appunto, ma anche per l’agnello pasquale o il pesce natalizio. Noi lavoriamo solo le nostre mandorle secondo le tradizionali tecniche di preparazione.

Le Paste Secche

Le “paste secche” sono classici pasticcini a base di mandorle che insieme ai mustaccioli e ai taralli zuccherati da sempre accompagnano gli eventi festosi o il caffè del pomeriggio.

Le mandorle dal XVIII secolo rappresentano una delle migliori materie prime di gran parte del Salento. Da sempre vengono utilizzate principalmente nella preparazione dei dolci: per le paste secche, appunto, ma anche per l’agnello pasquale o il pesce natalizio. Noi lavoriamo solo le nostre mandorle secondo le tradizionali tecniche di preparazione.

Pasticceria Fresca

Nella nostra pasticceria mignon fresca, per il momento solo su ordinazione, proponiamo i classici della pasticceria del sud Italia come le zeppole, il cannolo siciliano, le bocche di dama o le zizze della monaca! Il tutto rigorosamente preparato nel nostro laboratorio artigianale.

Offriamo anche una vasta gamma di torte e crostate con marmellate e confetture prodotte da una piccola azienda agricola di Minervino di Lecce, nel cuore del Salento.

Le Paste Secche

Le “paste secche” sono classici pasticcini a base di mandorle che insieme ai mustaccioli e ai taralli zuccherati da sempre accompagnano gli eventi festosi o il caffè del pomeriggio.

Le mandorle dal XVIII secolo rappresentano una delle migliori materie prime di gran parte del Salento. Da sempre vengono utilizzate principalmente nella preparazione dei dolci: per le paste secche, appunto, ma anche per l’agnello pasquale o il pesce natalizio. Noi lavoriamo solo le nostre mandorle secondo le tradizionali tecniche di preparazione.

Menu